Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tenzin Gyatso

Un post generato con l'aiuto dell'IA per festeggiare il 90° Compleanno di S.S. Il Dalai Lama

Immagine
S.S. il Dalai Lama, nel Suo 90° Compleanno tibetano Il Dalai Lama, leader spirituale dei buddisti tibetani, ha festeggiato il suo 90° compleanno domenica 6 luglio 2025 a Dharamsala, in India, dove vive in esilio dal 1959. L’evento è stato celebrato con una settimana di cerimonie religiose e culturali, cui hanno partecipato migliaia di fedeli, monaci e celebrità internazionali, tra cui l’attore Richard Gere  Durante i festeggiamenti, il Dalai Lama ha ribadito la continuità della tradizione della reincarnazione e ha espresso la speranza di vivere fino a 130 anni.  Tra i momenti più significativi, il primo ministro indiano Narendra Modi ha espresso pubblici auguri, definendo il Dalai Lama un “simbolo duraturo di amore, compassione, pazienza e disciplina morale”  Anche il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio e il presidente di Taiwan Lai Ching-te hanno inviato messaggi di sostegno, sottolineando l’importanza dei diritti umani e della libertà religiosa  Tre ex pre...

Come risolvere tutti i conflitti internazionali, secondo il Dalai Lama, e io mi associo.

Immagine
In questo post vorrei cercare di mediare tra i pensieri di S.S. il XIV Dalai Lama riguardo a uno degli impegni che sta portando avanti, e il pubblico che non lo segue e forse non lo conosce troppo bene. Chiaramente io non sono per niente qualificato per rappresentare Sua Santità, non arrivo nemmeno vicino a la sua saggezza, alla sua compassione e conoscenza. Anch'io spesso ho difficoltà a comprendere molti dei suoi ragionamenti più profondi, ma seguendolo ormai da molto tempo, avendo assorbito anch'io un pizzico della sua saggezza, posso quindi cercare di fare da tramite con chi non è affatto abituato a questi insegnamenti e al suo pensiero filosofico. Anche se S.S. parla molto spesso ad un pubblico molto più ampio di quello unicamente buddista, a platee molto vaste e di varia provenienza, religione, anche agli atei, in modo assolutamente non proselitistico, non settario, laico e secolare. Certamente, a causa della povertà dei termini della lingua italiana, concernente parole ...