Ricette - recipes
Ricetta chai, tè indiano medicinale, con
spezie
per due persone:
1½ tazza di acqua fredda.1 tazza di latte intero.
2/3 cucchiaini di tè indiano nero sfuso (del tipo assam, darjeeling, ecc.)
½ - 1 cucchiaino di Chai Masala in polvere
facoltativo
zucchero a.p..
zenzero fresco, un pezzettino di radice o di zenzero fresco grattugiato.
Preparazione:
Metodo 1, l'eccellente.
Metodo , il rapido.
In un pentolino mettere l'acqua, il tè nero e le spezie (chai masala).
Alcuni esempi di tè indiani adatti, non sono in ordine di prezzo ne di qualità, ma questo dipende dai gusti, comunque i prezzi al kg sono tutti abbastanza bassi:




Link per acquistare a prezzo ragionevole:
Tata Tea Gold: 450 gr €8.00 – 900 gr €15.00%, scontato -11% (c'è scritto in bustine, ma è sfuso).
Tata Tea Premium in barattolo: da €3.50 250 gr, a €10.50 1 kg, scontato -13%
Tata Tea Premium in scatola: 450 gr €5.50 – 900 gr €9.50, scontato -8%.
Non sono molto veloci nello spedire, e la roba arriva un po ammaccata, ma è la scelta più economica.
https://www.fusioneat.it/
Tata Tè Gold 900g - 15,90 €.
Tata Tè Gold 450g - 6,90 €.
Tata Tea Premium in barattolo 250g 3,90 €.
Tata Tea Premium in barattolo 500g 7,90 €.
Tapal tè Nero Danedar 450g 7,90 €.
Per acquistare delle spezie indiane e altro:
Sono veloci e usano il corriere è espresso, oltre i 90 euro la spedizione è gratuita.
Per acquistare l'Assa-foetida sfusa in Italia:
CLORURO DI MAGNESIO KG. 1 IN BUSTA - 14,80 € - spedizione gratuita.
Ricetta per il Chai Masala (spezie per tè indiano con spezie e latte)

Questo serve a produrne una certa quantità, se avete un macina-caffè potreste usare le spezie intere e macinarle da voi, comunque, quelle principali si trovano già macinate, nei negozi alimentari etnici o su internet.
Quella che vi do è solo un base "ottima" su cui potete lavorare per renderla più favorevole ai vostri gusti o per le vostre esigenze.
Per
esempio, se soffrite di diabete potreste pensare di aumentare la
quantità di cannella, oppure d'estate diminuire la quantità di pepe e
chiodi di garofano che scaldano, aumentando lo zenzero che invece
rinfresca.
3 cucchiai di cannella in polvere (Ceylon), oppure 4 cucchiai di cannella in polvere (cassia, indiana).
2 cucchiai di zenzero in polvere.3 cucchiai di cardamomo intero, oppure 1 cucchiaio di cardamomo in polvere.
½ cucchiaio di chiodi di garofano interi, oppure ½ cucchiaino macinati.
1/3 cucchiaio di pepe nero intero, oppure 1/3 di cucchiaino macinato.
1/3 di cucchiaino di noce moscata macinata.
Ingredienti facoltativi e/o da macinare:
¼ di cucchiaino di semi di finocchio.
1-1½ petalo di anice stellato.
alcuni stigmi di zafferano, oppure 1 pizzico in polvere.
¼ di cucchiaino di ajwain.
Ajwain ( erba del vescovo), simile al cumino ha dei frutti "semi" dal sapore di timo, va evitato l'abuso durante gravidanza e allattamento.
Ricetta per formaggio fresco senza caglio di origine animale o limone
Vi do un indicazione molto seria di come prepararvi del formaggio fresco in casa, in pochi minuti e senza usare il limone o il caglio di origine animale:
Si usa il cloruro di magnesio, un sale naturale marino estratto nelle saline italiane, viene usato anche per fare il tofu, come integratore alimentare o per migliorare il sapore del vino.
"Si deve portare ad ebollizione il latte vaccino "con il latte di capra non funziona e con altri tipi di latte (tranne con la soia) non ho provato", diciamo 1/2 litro, quando è ancora molto caldo ci mettiamo un cucchiaino raso di sale di magnesio, sulle dosi non posso essere troppo preciso e dovete fare un po ad occhio, se non funzionasse provate ad aumentare un po la dose e rimettetelo pochi minuti sul fuoco.
Dopo alcuni minuti comincerà a cagliare (10/15 circa), quando è completamente aggrumato mettetelo a scolare in un colino da tè, oppure usate il colapasta con della garza di cotone, fate scolare bene tutto il liquido (che non va consumato perché è saturo di magnesio ed amarissimo), ma potete usarlo allungato con molta acqua, per dare alle piante, è un ottimo concime.
Una volta scolato bene salatelo e conditelo a piacimento è ottimo e molto delicato.
Se lo volete più cremoso o "spalmabile", aggiungete un cucchiaino di aceto bianco assieme al sale di magnesio, sempre a latte molto caldo, in questo caso è fondamentale usare una garza o un colino a maglia molto fine ed evitate di dare il restante siero a piante che non amano troppo l'acidità.
Se usate del latte particolare, p.e. senza lattosio, fate prima una prova, con un poco, per non sprecarlo.
Il cloruro di magnesio costa 14€ al chilo, comprese le spese di spedizione, ma dura anche per anni.
Può essere assunto anche come integratore alimentare, ma le dosi sono di solo 0,4/0,5 gr massimi giornalieri ed è meglio informarsi bene.
Il nigari giapponese è circa la stessa cosa ma è più costoso.
Latte con lo zenzero (adrak chai)
Questo latte allo zenzero, caldo, speziato, dolce e cremoso, si dice che allevi i sintomi di raffreddore, tosse e influenza in generale.
La preparazione è simile a quella del chai masala, che abbiamo visto precedentemente, ma è più adatto alle giornate fredde, prima di andare a dormire e come ho già detto per alleviare i sintomi di (raffreddore, tosse e influenza in generale) e in questo caso è un vero toccasana.
Gli ingredienti sono:
- Acqua, una tazza piena.
- Latte, una tazza piena o quasi piena (dipende dai gusti).
- Zenzero fresco circa 3 gr di zenzero fresco grattugiato, o 5 gr sminuzzato.
- zenzero in polvere, circa un cucchiaino raso, o più secondo i gusti.
- Tè nero indiano (del tipo assam, o lo stesso che si usa per il tè chai), circa un cucchiaino, o più secondo i gusti (se lo beviamo prima di addormentarci potremo anche evitare di mettercelo).
- Dolcificante a piacere, io vi consiglio il miele che ci sta proprio bene.
Ingredienti facoltativi
- Cardamomo un pizzico in polvere o un baccello frantumato.
- Cannella, un pizzico abbondante o un pezzettino di corteccia.
- Pepe nero, molto poco, un chicco frantumato.
- Se vi fa piacere uno stigma di zafferano.
La preparazione è proprio simile a quella del tè chai (nel primo modo spiegato), si versano il tè e lo zenzero fresco nel pentolino con l'acqua fredda e si mette sul fuoco, quando comincia a bollire, mettere il fuoco molto basso, lasciarlo sobbollire per almeno 3 minuti.
Quindi si aggiunge il latte freddo e si aggiungono le altre spezie secche, quindi si può aumentare il fuoco e si riporta ad ebollizione.
Si fa bollire il tutto per altri 2/3 minuti, sempre a fuoco molto basso ed intanto dovremo arieggiare il tè come visto precedentemente per il chai masala, raccogliendone un poco con un mestolo e riversandolo nel pentolino.
Spegnere il fuoco e lasciare riposare coperto per altri 2/3 minuti, quindi servire dolcificando a piacimento.
La percentuale di latte ed acqua, non è così inflessibile e può essere preparato addirittura anche senza acqua, in tal caso bisogna mettere tutti gli ingredienti assieme all'inizio, (tranne il dolcificante), probabilmente dovete aumentare un poco gli ingredienti e lasciarlo a sobbollire un poco più a lungo.
Chiaramente potete usare un metodo più rapido, come per il chai masala, ma questo è quello d'eccellenza.
Ricordare sempre di idratarsi successivamente, perché lo zenzero tende ad asciugare la bocca.
Commenti
Posta un commento